Bando Brevetti
Prorogata la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande fino al 15 luglio 2025

Regione Lombardia ha comunicato la proroga termini di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande del bando Brevetti: le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del 15 luglio 2025.
La misura agevolativa sostiene le micro, piccole e medie imprese lombarde e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o nell’estensione degli stessi a livello europeo o internazionale.
Possono partecipare al bando due categorie di soggetti:
- le MPMI con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda e in regola con le normative vigenti;
- i professionisti in forma singola o associata, sia organizzati in albi, ordini o collegi professionali sia non regolamentati.
Il bando finanzia le attività funzionali al deposito di una nuova domanda di brevetto di un’invenzione industriale o di una sua estensione a livello europeo o internazionale comprovate dall’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.
I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo e conclusi entro 24 mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione al contributo.
Sono ammissibili le nuove domande di brevetto a EPO/WIPO presentate dal 25 settembre 2023 o le estensioni presentate dalla stessa data (purché la domanda di brevetto oggetto dell’estensione sia stata depositata presso lo UiBM entro i 12 mesi antecedenti ossia dal 25 settembre 2022).
Le agevolazioni sono costituite da un contributo a fondo perduto ai sensi del Regolamento De Minimis, secondo i seguenti importi:
- Nuovo brevetto europeo o estensione brevetto europeo: contributo forfettario pari a 5.680 euro; per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto il contributo è pari a 6.390 euro.
- Nuovo brevetto internazionale o estensione brevetto internazionale: contributo forfettario pari a 7.200 euro; per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto il contributo è pari a 8.100 euro.
News
Rimani sempre aggiornato sulle principali opportunità e novità
